CURRICULUM
STUDI
Francesca inizia a cantare nel coro giovanile dell’Accademia Filarmonica Romana, diretta da Pablo Colino. Contemporaneamente frequenta la RO.GI Musical School di Roma, partecipando a diversi musical.
Tra il 2007 ed il 2009, frequenta i corsi di laboratorio teatrale tenuti dagli attori Saverio Vallone e Beatrice Gregorini. Nel 2011 consegue il diploma di maturità in Scienze Sociali.
Successivamente ha studiato musica e canto a Roma presso l’Accademia Internazionale delle Arti (AIDA), in Norvegia con Elizabeth Norberg-Shultz, e in Conservatorio, acquisendo il Diploma Accademico di I livello in Musica Vocale da Camera al Licinio Refice di Frosinone, e il Diploma Accademico di II livello in Canto Lirico (110 cum laude) al Morlacchi di Perugia sotto la guida del mezzosoprano M° Chiara Chialli, con la quale prosegue tutt’ora il suo perfezionamento artistico.
CONCORSI
Tra i vincitori del Concorso “Comunità Europea” 2024 – Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. BELLI” per giovani cantanti lirici – 78° EDIZIONE, si è aggiudicata (2019) il Terzo Premio al Concorso Internazionale San Colombano a Bobbio (Piacenza), sezione Musica Sacra per voci soliste. È stata finalista al Concorso Lirico Internazionale Beppe De Tomasi 2023 (Vibo Valentia) e al Concorso Barocco Europeo 2023 (Sacile).
ESIBIZIONI
Ha cantato come artista del coro o come solista sotto la direzione di affermati musicisti quali Michele Mariotti, Francesco Lanzillotta, Enrico Lombardi, Giuliano Carella, Carlo Palleschi, Francesco Erle.
Inoltre, sempre come solista, si è esibita nel 2023 a Terni (Villa Bianchini Riccardi, Circolo Il Drago), ne ruolo di Berta, ne Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, direzione musicale del M° Carlo Palleschi e a Lugnano in Teverina (chiesa di san Francesco), nel ruolo di Armide, nell’opera di G. B. Lully, Armide, diretta dal M° Giuseppe Schinaia.
SPETTACOLI SELEZIONATI
-
Agosto e settembre 2024, per la stagione lirica 2024 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, è:
> Paola Isoscele in Procedura penale (opera buffa di D. Buzzati, musica di Luciano Chailly, direzione del M° Marco Angius);
> Eurilla in Eurilla e Beltramme (Intermezzo del '700, musica di Domenico Sarro, direzione del M° Pierfrancesco Borrelli) -
E tra le figurazioni speciali, nel ruolo di una cantante, Anita, nel cast del film Primavera, regia di Damiano Michieletto, scritto da Ludovica Rampoldi, prodotto da Indigo Film.
-
Agosto 2023, al ROF - Rossini Opera Festival 2023 di Pesaro, interpreta, previa selezione, una Corifea, nel concerto “Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio IX”;
-
Nel 2023, a Perugia, si esibisce nella Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, sotto la direzione del M° Carlo Palleschi;
-
Nel 2022 ottiene per concorso il ruolo di Flora ne Il Nascimento dell'Aurora, di Tomaso Albinoni, cantando a Guardiagrele, a Padova ed a Treviso con I Solisti Veneti, diretta dal M° Giuliano Carella.
-
Al Festival “Vicenza in Lirica 2021”, per il Galà benefico a favore di A.S.S.I. Guliver, si è esibita come talento emergente insieme ad artisti di rilievo internazionale quali Amarilli Nizza, Renata Lamanda, Laura Polverelli, Alberto Mastromarino e Natale De Caroli;
-
viene selezionata per il Festival “Vicenza in Lirica 2020”, dove interpreta al Teatro Olimpico Argene, ne L’Olimpiade di Antonio Vivaldi, riscuotendo unanime consenso di pubblico e critica, anche internazionale (A. Neilson https://operawire.com/vicenza-in-lirica-2020-review-lolimpiade/; C. Gallia, https://www.lesalonmusical.it/vicenza-lolimpiade-rinasce-allolimpico );
-
Canta in concerto al Festival Barocco Fiorentino (2019), nella sala Capitolare, presso la Chiesa Santa Felicita.
RECENSIONI
-
“…inappuntabile la resa … del mezzosoprano Francesca Lione – per di più gravata di abbondante costume – come sentenziosa Paola Isoscele” (A.Mastropietro, https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/bettinelli-e-chailly-un-teatro-musicale-della-crisi ).
-
“Francesca Lione ha una morbida voce scura, che ha usato abilmente per delineare Paola Isoscele; brava nel muoversi goffamente per evidenziare il personaggio, ‘grossissimo’, secondo le indicazioni di Buzzati” (http://www.gothicnetwork.org/articoli/spoleto-dittico-di-graffiante-surreale-ironia
-
“Interpreti straordinari dello spettacolo … Francesca Lione (Eurilla)...” (https://www.informazione.it/c/5F88DF6D-D43B-4812-98BC-64976503FB61/Moschetta-e-Grullo-e-Eurilla-e-Beltramme-gli-Intermezzi-di-Domenico-Sarro-alla-78-ma-Stagione-Lirica-Sperimentale-di-Spoleto-Umbria-2024 )
-
“…La sua tecnica vocale … ha dimostrato una notevole maturità … le arie sono state presentate con confidente naturalezza e profondità emotiva. Flessibile e gradevole nel timbro la sua voce … arricchita di una varietà di colori e di enfasi opportunamente collocate...” (Alan Neilson, OperaWire)
-
“(…) Francesca Lione … canta con eleganza e con l’agilità necessaria a dipanare le sfumature della scrittura vivaldiana; ” (Cesare Galla, Le Salon Musical)
CARRIERA E COLLABORAZIONI
-
Docente di canto presso Associazioni ed Accademie private, prosegue oggi la sua carriera artistica sia, prevalentemente, come solista, che come artista del coro, esibendosi in Italia e all’estero, curando al contempo la tecnica vocale ed arricchendo il proprio repertorio operistico sotto la guida del mezzosoprano Chiara Chialli.
-
Collabora con l’Orchestra Filarmonica Superne Note diretta dal M° Mattia Maria Giusti, e con numerose compagnie teatrali e di danza, esibendosi in numerosi concerti presso sale e teatri romani e nazionali, nonché all’estero (Norvegia, Danimarca) eseguendo un repertorio di musica sacra, operistico, di musica vocale da camera italiano, spagnolo, francese, tedesco.
-
Collabora con la Compagnia teatrale "Ile Flottante", ha cantato e recitato al Teatro Palladium, nello spettacolo Supplici 2.0, tratto da una tragedia di Eschilo, con musiche di Erika Zoi, e la regia di Francesca Satta Flores;
-
con la Compagnia "Danza Española" di Anna Sinelshchikova, si è esibita nel canto spagnolo e spagnoleggiante (Garcia Lorca, De Falla, Bizet, Rodigo…), partecipando, tra gli altri, agli spettacoli: MuDanzas de Colores nel 2018 al Teatro Cassia e Bolerìas al Teatro Verde nel maggio 2019;
-
Sia in duo con chitarra, che in duo con pianoforte o con orchestra, ha partecipato e partecipa a diversi concerti ed iniziative pubbliche e private presso sale e teatri romani e nazionali, nonché all’estero (Norvegia, Danimarca) eseguendo un repertorio di musica sacra, operistico, di musica vocale da camera italiano, spagnolo, francese, tedesco, dal barocco al contemporaneo.
-
Ha debuttato alla stagione lirica 2024 del Teatro Lirico di Spoleto.
Galleria Fotografica






