top of page

Visita al complesso di San Giovanni Decollato: un cammino di storia, arte e conforto attraverso la mirabile visione del complesso.





Visita eccezionale in questo splendido complesso conventuale sempre

chiuso che costituisce per arte e per storia un insieme di grande

importanza. In particolare è necessario sottolineare come l’oratorio sia

stato costruito per una serie di necessità operative: servizi religiosi,

riunioni, e luogo di preghiera dell’Arciconfraternita che aveva come fine

primario la sua funzione di assistenza ai condannati a morte; ed in questa

veste si possono leggere gli affreschi quale ricordo e monito ai confratelli

della loro pia opera.


Nel corso della visita potremo ammirare lo splendido ciclo pittorico

dell’oratorio recentemente restaurato che illustra otto episodi della vita

di S. Giovanni Battista, opera di diversi autori tra i quali Francesco

Salviati, Jacopino del Conte e Pirro Ligorio e culminante nella pala di

altare con la “Deposizione” di Jacopino. La visita procederà con la visione

del chiostro impreziosito dai due altari progettati con ogni probabilità da

Michelangelo e infine nella chiesa ultimata nel 1580 con le ultime pale

d’altare; ivi sarà possibile ammirare lo splendido e originario soffitto

cassettonato cinquecentesco e significative opere del Pomarancio, di

Giovanni Balducci e infine la pala del presbiterio con “la Decollazione del

Battista” di Vasari a suggello del suo particolare impegno nella

realizzazione dello straordinario complesso.

 
 
 

Comments


CHI SIAMO

La Compagnia di San Giovanni Decollato di Roma, poi Arciconfraternita, nacque l’8 maggio 1488 per volontà di alcuni fiorentini residenti a Roma che mossero sentimenti di pietà nei confronti dei condannati a morte.

INDIRIZZO

Via di San Giovanni Decollato 22 - 00186 - ROMA (RM)

info@sangiovannidecollato.net

REGISTRA LA TUA E-MAIL ...

Grazie per esserti iscritto!

© 2035 by HARMONY. Powered and secured by Wix

bottom of page